Conferenza di Georges Couderc, 18 maggio 1911
Esattamente 110 anni fa, l’ingegnere civile e ibridatore Georges Couderc teneva una conferenza sugli ibridi produttori diretti. Un documento che sembra scritto in un tempo molto più vicino al nostro e che dimostra quanto sia lunga la storia delle “nuove” varietà di uve resistenti alle malattie (Piwi).
18 maggio 1911
Conclusioni
“I produttori diretti non sono ancora perfetti, tutt’altro; ma ce ne sono già di buoni e anche di ottimi. Hanno il loro posto soprattutto nelle regioni in cui la viticoltura non è la coltura principale o esclusiva e dove le condizioni spesso impediscono trattamenti anticrittogamici tempestivi.
1° È prudente, quando si effettuano piantagioni di qualsiasi dimensione, innestarle su un buon portainnesto o su pianta con coadiuvante;
2° Il momento della vendemmia, la durata della vinificazione di ciascuno di essi va studiato per sapere se possiamo vinificarlo da solo;
3° Produciamo sempre vino senza alcun gusto particolare, molto commerciabile, vinificando insieme una decina di ibridi di maturità graduale e qualità diverse. La fermentazione di questo assemblaggio sembra trarre vantaggio dal prolungamento (a 15 giorni) ;
4° Il ruolo principale dei produttori diretti è attualmente: 1° consentire la coltivazione della vite nei paesi dove non è la coltura principale; 2° fare una vendemmia negli anni di grande pressione di peronospora, quando il vino è caro (è un tipo di assicurazione); 3° ridurre i costi nei periodi in cui il vino costa poco. È quindi prudente averne alcuni in una certa frazione del vigneto. Mescolati con vini comuni, aumentano il loro colore e molto spesso il valore di mercato.
In caso di sciopero agricolo al momento dei trattamenti per la peronospora, gli ibridi che non la temono possono evitare una capitolazione forzata.
Mi resta da dire una parola, in chiusura, sull’inesorabile campagna che viene condotta contro gli ibridi produttori diretti.
Ricorda molto la lotta dei solforisti e degli americanisti. Sono gli stessi argomenti; lo stesso ardore della parte di Don Chisciotte deciso a difendere interessi che nessuno gli ha affidato; lo stesso supporto dal mondo ufficiale da una parte, stessa fede dall’altra, fede che nulla sconcerta, finalmente la stessa sorte che prima o poi costringerà ad accettare gli ibridi, poiché abbiamo accettato le viti innestate. Proprio come non si potrebbe avere eternamente una pala in mano, i nostri bambini non potranno portare l’irroratrice sulla schiena per sempre.
Tutte le crisi agricole finiscono per essere risolte da soluzioni agricole; farmaci, i rimedi non possono essere solo palliativi temporanei. La fillossera fu conquistata dai vitigni americani e non dal solfuro; la clorosi, da portinnesti di terreni calcarei e non da solfato di ferro; la muffa lo sarà, prima o poi, dagli ibridi che gli resistono; tutto il rame del mondo non basterebbe che pochi secoli.
E la qualità? mi direte voi. Questo era l’argomento principale dei solforisti, e notate che avevano ragione su questo punto (l’innesto ha certamente ridotto la qualità dei grandi vini rossi), come del resto, in una certa misura, per la maggior parte delle loro accuse. Se leggiamo oggi, dove le passioni si estinguono, il libro di Prosper Laffite, si rimane colpiti da tutta la verità di ciò che dice e da tutta la buona fede, dall’assoluto disinteresse sulla propaganda anti-americanista. Ha provato di tutto in fatto di americani, niente gli è riuscito, li condanna; ha ragione, e tuttavia l’evento gli ha dimostrato che si sbagliava; è che l’agricoltura non è una scienza, ma un’industria che vive di imprevisti. Sebbene fondamentalmente giusta, la pratica agricola ha quindi dimostrato che Prosper de Laffite si sbagliava, Marion, alla pletora di sulfuristi, eppure erano uomini di gran lunga più notevoli dei calabroni che stanno attualmente ronzando intorno agli ibridi, che parlano con belle frasi e facili invettive patriottiche.
Ma, diremo ancora, la qualità del vino? La qualità del vino, come quella di altri cibi o condimenti, dipendono da chi li produce. L’abitudine è il principale addestratore di palazzo di ogni nazione.
Ognuno ha la sua bevanda preferita. Inoltre, il gusto del pubblico può cambiare senza nemmeno accorgersene. Oppure sono come il caffè, la Moka, la Martinica e il Bourbon dei nostri padri? Sono stati sostituiti dal caffè della Liberia, dal Santos, ecc., che i nostri padri non avrebbero voluto ad ogni costo; non abbiamo il nostro caffè lo stesso? E la sua Moka ancora calda. Allo stesso modo, dov’è il vecchio tè Caravan? È il terribile Ceylon che, grazie alla pubblicità, rende felici le cinque del pomeriggio.
Quindi rassicuriamoci: se mai, sotto l’impero della necessità, la trasformazione deve avvenire, sarà fatta lentamente e gradualmente; il consumatore non se ne accorgerà nemmeno. I grandi vini da un lato, le regioni come il Sud dove la viticoltura è industrializzata, rimarrà per molto tempo, forse sempre, fuori dal movimento: Pinot, Cabernet e Aramons non stanno per scomparire. Ma anche gli ibridi hanno il loro posto, lo hanno già ampio e lo avranno sempre di più. Questa è la mia profonda convinzione. Inoltre, il Midi, grande produttore, ha interesse a garantire che la coltivazione della vite non scompaia dalle regioni settentrionali. Il poco vino che hanno prodotto non può essere una competizione per loro. Questo piccolo vino locale mantiene il gusto del vino; restiamo lì bevitori e acquirenti di vino, invece di birra o bevitori di sidro.
In breve, gli ibridi produttori diretti svolgono già un ruolo molto importante in diverse regioni vinicole. Stimo che questo ruolo crescerà e che il loro futuro sia indefinito. C’è di tutto da aspettarsi dall’ibridazione e dalle piantine.“
Fonte bibliografica:
Congrès international viticole de Montpellier – 17 et 18 mai 1911
Une conférence de Georges Couderc, ingénieur civil et hybrideur sur les hybrides producteurs directs (conclusions)
Cahier de Mémoire d’Ardèche et Temps Présent n°95, 2007
Traduzione di Luca Gonzato
Articolo tratto dai Cahier de Mémoire d’Ardèche et Temps Présent n°95, 2007
http://www.memoire-ardeche.com
Un ringraziamento speciale a Pierre Ladet, Presidente della Memoria dell’Ardèche e del tempo presente (Mémoire d’Ardèche et Temps Présent), per avermi concesso l’opportunità di pubblicarlo.
Luca Gonzato