Irresistibile PIWI 2025 – Mostra Mercato
Si avvicina la seconda edizione di Irresistibile PIWI, la Mostra mercato dedicata ai PIWI. Ad organizzare l’evento sono Luca de Palma e Igor Bonvento, due esperti di PIWI in ambito enologico e agronomico che hanno preparato un programma specifico per soddisfare le aspettative di tecnici e consumatori.

L’evento si svolgerà il 27 e 28 Aprile alla Dogana Veneta di Lazise (VR).
L’ingresso avrà un costo di 25,00€ (20,00€ per gli appartenenti ad alcune categorie particolari). A questo link potete acquistare il biglietto, oppure potrete farlo direttamente sul posto.
Vi sarà poi la possibilità di partecipare a workshop, masterclass e al convegno tecnico dal titolo “Viticoltura Sostenibile”.

In entrambe le giornate si potranno degustare i circa 150 vini dei 50 produttori presenti. Sarà l’occasione per ogni appassionato di conoscere i protagonisti del settore, cioè i viticoltori, e assaggiare i loro vini. Inoltre chi vorrà potrà anche acquistare i vini direttamente ai banchetti.
PRODUTTORI A IRRESISTIBILE PIWI 2025
Alto Adige
Boutique Winery
Burgerhof
Lieselehof
Thomas Niedermayr
Stricker
Trentino
Bondaion
Calliari M.R. – Venticinquedieci
Fontana da Vier – Graiff Rita
Pravis
Resistenti Nicola Biasi
Veneto
Ca’ da Roman
Ca’ de Andol – Tenuta Marcador
Col Paré
Colli del Soligo
Corte Capitani
Corte Spiazzi
Corte Zecchina
Dennis Borchia
Gentili
Giannitessari
Le Carezze
Le Ginestre
Le Saline
Michele Bertuzzo
Mike Dalto
Monte Cimo
Parco del Venda
Podere Cunial
Tenuta Maule
Terre Alte d’Alpago
Friuli Venezia Giulia
TreZero
La Fornase
Terre di Ger
Venit
Lombardia
Castello di Grumello
Ronco della Cava
Torchio
Piemonte
Ceste
Collina d’Oro
Abruzzo
Paolucci
Emilia Romagna
Viticoltori Alto Appennino Emiliano
Franco Zambon e Associazione CLINTO de Marca
LENZ (Swissness&Wine) CH
PROGRAMMA
DOMENICA 27 aprile
SALA CONFERENZE
H 12.00 VITALY Agribio, con dr. Mauro Falcioni, presidente VitalyBio
- Dalla terra ai dati: come la IA trasforma l’agricoltura del futuro
SALETTA MASTERCLASS
H 14.00 VVT, con dr. Marco Vacchetti, titolare Vivai Viticoli Trentini
- Resistere per il cambiamento: primi dati di nuove varietà
H 15.00 CIVIT, con dr. Vincenzo Betalli, tecnico di Consorzio Innovazione Vite
- Vitigni Piwi: la nuova generazione targata Civit-Fem
H 16.00 FISAR, con sommelier Marta Brentegani, sommelier Fisar Verona
- Bolle di Piwi: panorama sull’effervescente mondo dei vitigni resistenti
H 17.00 SLOW WINE, con Corinna Gianesini, sommelier professionista e responsabile guida Slow Wine per il Veneto
- ORO PIWI – Alla scoperta delle principali varietà resistenti a bacca bianca attraverso 8 vini di diversi produttori
LUNEDI’ 28 aprile
SALA CONFERENZE
H 09.00 – 13.00 CONVEGNO TECNICO, condotto da dr.ssa Alessandra Bartolini, direttrice Millevigne
- VITICOLTURA SOSTENIBILE – Genetica, tecnica colturale e biodiversità
H 14.00 HORTA, con dr.ssa Sara Legler, responsabile Ricerca e Sviluppo in Horta
- Come ottimizzare la difesa delle varietà resistenti: il caso studio del progetto europeo Grapebreed4IPM
H 15.00 Vivai Cooperativi Rauscedo, con dr. Lorenzo Tosi e dr. Ermanno Murari, responsabili comunicazione VCR
- I PIWI nelle DOC, l’opportunità di unire tipicità e sostenibilità
SALETTA MASTERCLASS
H 16.00 CIVIT, con dr. Vincenzo Betalli, tecnico di Consorzio Innovazione Vite
- Vitigni Piwi: la nuova generazione targata Civit-Fem
CONVEGNO
VITICOLTURA SOSTENIBILE
Genetica, tecnica colturale e biodiversità
ore 9.00 Iscrizione partecipanti con ingresso gratuito
ore 9.30 Inizio convegno
modera Alessandra Biondi Bartolini, Direttrice scientifica di Millevigne
Tra tradizione e innovazione:l’interesse per la biodiversità viticola in una viticoltura che cambia
Massimo Gardiman, Ricercatore CREA, Centro di Ricerca Viticoltura ed Enologia
Nuove opportunità dal miglioramento genetico della vite per il controllo delle malattie fungine
Riccardo Velasco, Direttore CREA, Centro di Ricerca Viticoltura ed Enologia
Come le TEA possono aiutare l’agricoltura italiana: il caso della vite
Sara Zenoni, Professore di Genetica Agraria, Università di Verona
Varietà resistenti e sostenibilità: realtà e prospettive nello Champagne
Héloise Mahé, Responsabile del servizio qualita Uve & Vino, Comite Champagne
Come adattare i vigneti ai cambiamenti climatici e alle nuove esigenze di mercato
Lucio Brancadoro, Docente di Viticoltura, Università degli Studi di Milano
Approcci e sperimentazione nello sviluppo di protocolli innovativi per una gestione fitosanitaria a ridotto impatto ambientale
Francesco Favaretto, Dottorando CREA, Centro di Ricerca Viticoltura ed Enologia
Microorganismi e biopolimeri come strumenti per ridurre l’impatto ambientale in vitivinicoltura: caso di studio di innovazione sostenibile
Tiziana Nardi, Ricercatrice CREA, Centro di Ricerca Viticoltura ed Enologia
Interventi programmati e discussione
ore 12.30 Chiusura convegno
Per maggiori informazioni: www.irresistibilepiwi.it – info@irresistibilepiwi.it