Scapigliata

Siamo Claudio e Mauro, amici d’infanzia ritrovatisi dopo vent’anni di girovagare in Italia; carichi dell’energia delle nostre compagne e formati dell’esperienze di vita e lavoro, non tutte facili.
Semplicemente abbiamo ceduto all’irresistibile desiderio di accudire vigne all’aria aperta “con presenza e carezze” (cit. J.M.Deiss), di vivere il passare delle stagioni, di allevare api gioiose sulle colline luminose, di far nascere vini genuini come quelli dei nostri nonni..
L’inizio è stato piuttosto audace: niente proprietà,niente case, cantine, terreni o vigne, capitali,e con risparmi risibili…ma idee, determinazione e ispirazione a volontà.
Non potevamo fare errori: solo l’autentica qualità rispettosa dei tempi e cicli della natura avrebbe fatto nascere prodotti veri, autentici, capaci di ripagare il rischio e di soddisfare la nostra fame di vita in armonia.
Abbiamo iniziato con una stretta di mano e subito alla ricera di una piccola vigna di qualità da affittare in Franciacorta: quindi in zone pulite della denominazione e rigorosamente fresche, escludendo pianure fertili o sabbiose, con piante non giovani: tutti requisiti indispensabili per avere uve ricche , di carattere e complete, indispensabili ingredienti di una vinificazione senza correttivi e addittivi vari.
In pratica sono stati necessari 2 anni di ricerca (tra risatine e scetticismo per la nostra presunta ingenuità e incapacità) per trovare la nostra prima vigna: ben 0,44 ettari a Monticelli Brusati su due terrazze con chardonnay di 20 anni circondato da ulivi, querce e castagni; vi abbiamo adagiato le nostre prime 4 arnie e siamo partiti!

Associata: Piwi Lombardia

I vini

Refino

Uve: Bronner

Spumante Metodo Classico

Terreno
Terroir atipico sito nel villaggio di Ponte Caffaro (BS) dove si incontrano i due fiumi Chiese e Caffaro: il terreno è di origine alluvionale con prevalenza di sabbie silicee di diversa origine e limo, scheletro assente; clima fresco e piuttosto piovoso che concorre alla alte fertilità del suolo.

Vigna
Vigna giovane con impianti dal 2014 al 2020; alta densità di impianto con 8000 ceppi/ha soprattutto di varietà Bronner , in minor misura vi sono piante di Souvignier gris, cabernet cortis e altre varietà piwi; portainnesto molto debole. Sistema di allevamento a guyot, totalmente inerbito, non cimato e condotto in agricoltura biologica certificata. Lavorazioni manuali e rese in uva contenute.

Vino
Raccolta a settembre, pressatura a grappolo intero, fermentazione alcolica condotta con pied de cuvèe indigeno in vecchie barrique;  malolattica spontanea, affinamento su fecce fino alla primavera. Tiraggio con zucchero bio e pie de cuvèe da lieviti indigeni; affinamento sui lieviti per 24 mesi, sboccatura e affinamento per altri 5 mesi prima della messa in commercio. Nessuna liqueur né additivo

Unici ingredienti mosto d’uva e zucchero bio

Scapigliata, Via A.B. Michelangeli 122, Ospitaletto (BS) – https://scapigliata.it

Clicca sulla mappa per visualizzarla su Google Maps
Translate »