Cabernet Carbon
Genealogia


Anno di creazione: 1983
Costitutore: Staatliches Weinbauinstitut Freiburg
Breeder: Norbert Becker

Iscrizione nel Registro Nazionale: 2013
Proponente: Istituto Agrario S. Michele all’Adige
Caratteri di resistenza: Elevata a Peronospora e Botrite, media a Oidio
Profilo aromatico

I vini sono molto consistenti, densamente caratterizzati da intense note di Cabernet di ribes nero, peperone e pepe e mostrano grande abbondanza in barrique, un lungo riverbero e potenziale di sviluppo nel corso degli anni.
SCHEDA CABERNET CARBON – Registro Nazionale delle Varietà di Vite |
Pecile M., Zavaglia C., Ciardi A. RIFERIMENTI NORMATIVI Nome: Cabernet Carbon N. Codice: 465 Sinonimi ufficiali: Annotazioni: Uve non utilizzabili per i vini a denominazione di origine ex art. 8, comma 6, decreto legislativo n. 61/2010 Data di ammissione: 10/07/2013, decreto pubblicato sulla G. U. 186 del 9/08/2013 INFORMAZIONI GENERALI Le informazioni presentate in questa sezione sono tratte da: – Estratto dalla domanda di iscrizione della varietà al Registro Nazionale presso il MIPAAF Descrizione Ampelografica Il vitigno Cabernet Carbon n. venne ottenuto nel 1983 da Norbert Beker a Freiburg incrociando Cabernet sauvignon x (Merling x (Zarya Severa x Blazer St. Laurent)) ed è riconosciuta come varietà resistente alle principali malattie funginee. Il germoglio è aperto di colore verde e con media presenza di peli striscianti. Vitigno mediamente precoce sia nel germogliamento che nella fioritura. La foglia adulta è medio-grande, tri-pentolobata, leggermente bollosa, con seno peziolare leggermente sovrapposto. Grappolo di medio grande dimensione, conico e mediamente spargolo. Acino medio piccolo, sferico di colore blu nero. Germoglio 001 – Apertura dell apice – 5) completamente aperto 003 – Intensità della pigmentazione antocianica dei peli striscianti dell’apice – 3) bassa 004 – Densità dei peli striscianti dell apice – 3/5) da leggero a medio Foglia giovane 051 – Colore della pagina superiore del lembo (IV foglia) – 3) bronzato Foglia adulta 065 – Dimensione del lembo – 5) medio 068 – Numero dei lobi – 3) cinque 070 – Distribuzione della pigmentazione antocianica sulle nervature principali della pagina superiore del lembo – 1) assente 075 – Bollosità della pagina superiore del lembo – 3) bassa 079 – Grado di apertura/sovrapposizione dei bordi del seno peziolare – 5) chiuso Tralcio legnoso 103 – Colore prevalente – 2) brunastro Grappolo 204 – Compattezza – 5) media Acino 220 – Lunghezza – 3/5) da piccolo a medio 223 – Forma – 2) sferoidale 225 – Colore della buccia – 6) blu nero 231 – Intensità della pigmentazione antocianica della polpa – 1) nulla o molto debole 233 – Rendimento in succo – 5/7) da medio ad alto 236 – Sapore particolare – 5) aroma diverso da moscato/foxy/erbaceo Fenologia 301 – Epoca di germogliamento – 5) media 302 – Epoca di fioritura – 3/5) precoce/media 304 – Epoca di maturazione fisiologica dell’acino – 7) tardiva 351 – Vigoria del germoglio – 5/7) da media ad elevata Dati produttivi e Caratteri tecnologici 504 – Resa in uva – 3/5) da bassa a media 505 – Tenore in zucchero del mosto – 5) medio 506 – Acidità totale del mosto – 5/7) da media ad alta Caratteristiche ed Attitudini colturali 452 – Foglia: grado di resistenza alla Plasmopara – 7-9) elevato molto elevato 453 – Grappolo: grado di resistenza alla Plasmopara – 7-9) elevato molto elevato 455 – Foglia: grado di resistenza all’Oidio – 5) medio 456 – Grappolo: grado di resistenza all’Oidio – 5) medio 458 – Foglia: grado di resistenza alla Botrytis – 7) elevato 459 – Grappolo: grado di resistenza alla Botrytis – 7) elevato Utilizzazione Per la vinificazione. COLTIVAZIONE Classificazione In osservazione In tutta la regione: Lombardia Nella provincia di: Belluno, Padova, Rovigo, Treviso, Venezia, Verona, Vicenza DOP ed IGP La varietà è ammessa nelle seguenti denominazioni di origine e/o indicazioni geografiche: IGT Alto Livenza, Colli Trevigiani, Conselvano, Trevenezie, Marca Trevigiana, Alpi Retiche*, Vallagarina, Veneto*, Veneto Orientale, Verona o Provincia di Verona o Veronese, Vigneti delle Dolomiti (in lingua tedesca Weinberg Dolomiten)* *è ammessa la menzione di questa varietà in etichetta |
Fonte dati: Julius Kühn-Institut (JKI), Vitis International Variety Catalogue VIVC
Fonte caratteri di resistenza: Paolo Storchi, Primo Ricercatore presso CREA – L’evoluzione varietale nella viticoltura italiana, scienza_ampelografica.pdf
Fonte profilo aromatico: Centro di sperimentazione Laimburg, Aggiornamento dell’elenco dei vitigni principali per l’IGP “Mitterberg”, Laimburg_Johanniter_Muscaris_Souvignier_Gris_Solaris_e_Cabernet_Cortis.pdf Centro di Sperimentazione Laimburg
Fonte descrizione: traduzione da Staatliches Weinbauinstitut Freiburg, http://www.rebschulemueller.de/Rebsorten/Cabernet%20Carbon/Cabernet%20Carbon.htm.
Foto: Ursula Brühl, Julius Kühn-Institut (JKI) Bundesforschungsinstitut für Kulturpflanzen Institut für Rebenzüchtung Geilweilerhof – 76833 Siebeldingen, Germany